
Percorso
Essere formatori
"Essere formatori" è un percorso di 9 incontri in presenza dove si lavora per costruire il "giusto mindset del formatore". Da una parte si approfondiscono i fondamentali della formazione, dall'altra si spingono i partecipanti a interiorizzare concetti quali approccio agile, miglioramento continuo, leadership di servizio, sviluppo di profili interdisciplinari. Oltre ai 9 incontri in presenza, il percorso "Essere formatori" prevede anche: • un esame finale • un'esercitazione individuale • un lavoro di gruppo • tanta pratica e sperimentazione
Cosa dicono del progetto
Entra anche tu a far parte di un team di formatori di unicorni.
Grazie a Davide ho avuto modo di tenere alcuni interessanti corsi presso strutture come Etass e Galdus, lavorando con persone di tutte le età e i livelli di formazione, oltre che per aziende in corsi di formazione individuale e di gruppo. Esperienze tutte interessanti e in cui l'imprinting dato all'organizzazione dei corsi da parte di Giansoldati ha caratterizzato tutti i momenti con professionalità e una grande attenzione al rapporto umano. Da vecchio copywriter, se dovessi riassumere la figura di Davide in uno slogan sarebbe "Davide Giansoldati, al cuore della formazione."
Massimo Salomoni
Smack - Comunicazione di ParolaGrazie a Davide ho avuto l'opportunità di ricevere un incarico di docenza al Master Booktelling dell'Università Cattolica. Un'esperienza davvero significativa, che mi ha permesso di sperimentare una nuova dimensione formativa, e di allacciare nuovi contatti di valore. Davide è un grande networker e professionista. È davvero innata la sua capacità di creare connessioni rilevanti e opportunità per le persone con cui entra in contatto. Dove può contribuisce con consigli e suggerimenti utili. I suoi molteplici interessi e skills gli permettono di offrire un supporto trasversale, e un punto di vista sempre innovativo.
Beatrice Fossati
Digital Communication & Social Media FacilitatorConosco Davide da oltre 15 anni, le opportunità di lavoro che mi ha donato sono innumerevoli. Ho iniziato la collaborazione nel 2013, dal 2021 mi ha coinvolto nella formazione per diversi percorsi IFTS nelle scuole. Negli ultimi due anni mi ha reso partecipe anche in percorsi di coaching e formazione in aula per grandi brand come Sorgenia, Sheraton Milano, Evans etc. Davide Giansoldati è la persona a cui chiedere un feedback, preciso, sottile ed infallibile, coglie sempre quello che altri non riescono a vedere.
Claudio Russo
Speaker Coach e FormatoreGrazie a Davide in questo ultimo anno sono nate diverse e bellissime opportunità lavorative. Siamo tuttora colleghi, come docenti in corsi di formazione dedicati al Digital marketing, ed abbiamo avuto l'occasione di collaborare nel campo della consulenza aziendale. Davide è un professionista dalla rara onestà intellettuale e professionale.
Valentina Gherardi
Consulente e formatrice di strategie di personal brandingIl Programma
Questo è il percorso che abbiamo pensato proprio per te.
I TEMI DEL PERCORSO
Essere formatori migliori Progettare le sessioni di formazione: prima, durante e dopo Conoscersi per valorizzare i propri talenti grazie all'enneagramma I bisogni del cliente: impliciti, espliciti, latenti Creare il corso o il percorso: macro progettazione e micro progettazione Lavorare su di sé: capacità di adattarsi, ascolto attivo, flessibilità, gratitudine, pensare fuori dagli schemi Facilitare l'aula, gestire le dinamiche dei partecipanti e gestire le obiezioni Dare e ricevere feedback Valutare la soddisfazione del gruppo Stimolare nuovi bisogni nel gruppo Migliorarsi grazie alla retrospettiva finale Gli strumenti per creare le proprie esercitazioni
IL PERCORSO IN DETTAGLIO
Il percorso prevede: - Assessment iniziale Foursight per scoprire qual è il tuo approccio alle sfide - 10 giornate di formazione in presenza - 10 incontri online su Zoom - 8 sessioni online di domande e risposte - un project work di gruppo - un progetto individuale - un esame finale
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI
22 ottobre 2022 5 novembre 2022 3 dicembre 2022 14 gennaio 2023 21 gennaio 2023 4 febbraio 2023 4 marzo 2023 1 aprile 2023 6 maggio 2023 20 maggio 2023 Orario: 9:30 - 12:30 e 14:00 - 17:30 Il calendario potrebbe subire variazioni e aggiornamenti.
LAVORARE CON LE AZIENDE
Sia durante che a fine percorso ti saranno offerte diverse opportunità di fare formazione in azienda. Potrai mettere subito in pratica tutto quello che hai imparato durante il percorso sia in workshop in presenza che in sessioni online. Durante tutto il percorso avrai la possibilità di confrontarti con il gruppo, anche attraverso la nostra Community e ricevere feedback, spunti e idee.
I docenti
Scopri il team di docenti che ti accompagnerà in questo percorso.
Domande frequenti
Sì! Riceverai la fattura direttamente dalla nostra azienda Content is King Srl.
Non servono prerequisiti particolari. Tutti possono partecipare. Per garantire un alto livello qualitativo del percorso è prevista una selezione all'ingresso.
Sì, abbiamo delle convenzioni con
- il Growth Program di Raffaele Gaito
- con gli iscritti alla community di Hacking Creativity
- con gli iscritti a Writers And Readers
Scrivici a segreteria@unicornucopia.it per ricevere più informazioni.
Sì, puoi disdire il percorso entro i primi 30 giorni dall'inizio degli incontri. Sarai rimborsato dell'intera quota del percorso.
Gli studenti o più in generale gli under 29 possono partecipare al percorso con il 50% di sconto. Scrivici a segreteria@unicornucopia.it per ricevere più informazioni.
Accettiamo pagamenti tramite: carta di credito, Paypal, Satispay, Ethics di Monethica e bonifico bancario.
Sì alla fine del percorso, dopo il superamento dell'esame finale, sarà rilasciato l'attestato di Unicornucopia.
Assolutamente sì, scrivici a segreteria@unicornucopia.it e indica in quanti siete, ti faremo un'offerta personalizzata.
Per qualsiasi informazione o domanda aggiuntiva, scrivici a segreteria@unicornucopia.it.
Vuoi iscriverti?
Contattaci usando la form che trovi in questa pagina per sapere come iscriverti al percorso. Vogliamo garantire un alto livello qualitativo del percorso, per questo tutte le domande di iscrizione saranno preventivamente valutate dal nostro comitato scientifico.
